L'attività
della società è iniziata infatti il
28 Marzo 1996 con la
presentazione della maglia sociale.
La prima uscita su strada è datata
poco dopo; 14 Aprile 1996 con
la cicloturistica sociale Aprilia -
Valvisciolo (Abazia).
(Ancora oggi
questa uscita, viene riproposta e
segna l'inizio ufficiale della
stagione ciclistica)
In realtà,
l'atto di nascita ufficiale è datato
20 Ottobre 1995 nei locali
della proloco di Aprilia, in via
Marconi,90.
La società ha aderito inizialmente
alla Federazione ciclistica Italiana
(FCI) e venne deciso come colore
sociale il giallo.
Il primo
presidente fu Roberto Serini,
(proprio come
ora.....)
Vice: Matteo Brignone
segretario Lanfranco Principi
consiglieri Sergio Bardeggia,
Fabio Brilli, Romano Bucci, Mario
Forconi, Giuliano Palma, Alberto
Pasqualotto, Domenico Spadaccia,
Mauro Tersigno e Aurelio Velletrani.
La società
ha sempre avuto come fine sociale la
pratica e divulgazione del ciclismo
sia per quanto riguarda l'aspetto
agonistico che per quanto riguarda
il semplice stare insieme con la
bicicletta.
Agli inizi c'era un focus
particolare sul settore giovanile,
furono formati infatti molti ragazzi
che sono stati accompagnati fino
agli esordienti, il tutto senza
pagare alcuna quota.
Dopo una
presidenza di 9 anni Roberto
Serini ha lasciato la presidenza
a favore di Domenico Spadaccia
che ha ottimamente guidato la
società per circa 10 anni.
A seguire si sono avvicendati per
brevi periodi Giampiero Vulpiani
e Andrea Manciocco.
Dopo una parentesi ancora di Roberto
Serini, attualmente la presidenza
della società è affidata a LUCA
Cortese.
Per un
racconto più esaustivo, leggi
l'articolo che il Giornale del Lazio
ha pubblicato
lo scorso Dicembre (2016) in
occasione del ventennale della
società...